“A few days ago, I shared some of my favorite photographs on social media and received an overwhelming response. After that, I decided to write this particular blog to express my thoughts on the realities of modern landscape photography. This is a blog I’ve been wanting to write for some time, and I know it may come across as controversial. I’ve never been afraid to share my opinions, whether they are popular or not, and I suspect this post might just make a few ears burn…
I have my own style, constantly evolving, and I draw inspiration not from other photographers but from great landscape painters such as John Constable and William Turner. As a landscape photographer, my approach is guided by a simple and direct philosophy, removing any unnecessary tricks to focus on the authentic and unspoiled beauty of the places I visit. I like to take my time to truly connect with the landscape, patiently waiting for the right light and composing each shot with intention. With a deep respect for the environment, I aim to ensure that every image tells a story that goes beyond mere aesthetics, especially now that my passion for rural photography continues to grow.”
“Qualche giorno fa ho condiviso sui social alcune delle mie fotografie preferite e la risposta è stata travolgente. Questo mi ha spinto a scrivere questo blog, per raccontare cosa penso davvero della fotografia di paesaggio moderna. So che potrà sembrare controverso: non ho mai avuto paura di esprimere le mie opinioni, che siano popolari o meno, e sospetto che questo post farà ‘scaldare’ qualche orecchio…
Ho uno stile tutto mio, in continua evoluzione, e traggo ispirazione non da altri fotografi, ma dai grandi pittori di paesaggio come John Constable e William Turner. Come fotografo, il mio approccio è semplice e diretto: elimino ogni espediente superfluo per concentrarmi sulla bellezza autentica e incontaminata dei luoghi che visito. Mi prendo il tempo per entrare in sintonia con il paesaggio, aspettando la luce giusta e componendo ogni scatto con attenzione. Con rispetto per l’ambiente, cerco di fare in modo che ogni immagine racconti una storia che vada oltre il semplice valore estetico, soprattutto ora che la mia passione per la fotografia rurale continua a crescere.”

"The Realities of Modern Landscape Photography: creativity over competition"
Photography has always been a craft rooted in creativity, patience, and personal expression. But in today’s hyper-connected, social media driven world, this art form is often clouded by competitive pressures and behaviors that can make the journey more draining than inspiring. But as I’ve grown deeper into the world of photography, I’ve noticed that it’s not just about light, composition, and patience anymore, it’s about navigating egos, expectations, and pressures that sometimes take the joy out of this beautiful art form.
"Le realtà della fotografia di paesaggio moderna: creatività oltre la competizione"
La fotografia è sempre stata un’arte radicata nella creatività, nella pazienza e nell’espressione personale. Ma nel mondo iperconnesso di oggi, dominato dai social media, questa forma d’arte è spesso offuscata da pressioni competitive e comportamenti che possono rendere il percorso più faticoso che ispirante. Tuttavia, man mano che mi sono immersa sempre di più nel mondo della fotografia, ho notato che non si tratta più solo di luce, composizione e pazienza: oggi è anche una questione di saper gestire ego, aspettative e pressioni che a volte rischiano di togliere il piacere stesso di fotografare.

"Copying Work Instead of Creating"
One of the biggest frustrations photographers face today is the blatant copying of work. While learning from others is natural, many go beyond inspiration and directly mimic ideas, locations, and even editing styles without acknowledgment. Instead of pushing the craft forward, this cycle of repetition creates a sea of sameness where originality gets lost. I’ll never forget the first time I shared an image I was proud of, only to see almost the exact same photo pop up a few days later, same location, same framing, even the same edits. At first, I thought, “Maybe it’s just coincidence.” But it kept happening. It’s a strange feeling, being flattered and frustrated at the same time. Photography should inspire, but too often I see creativity replaced with copying, where people chase after someone else’s vision instead of finding their own.
"Copiare invece di creare"
Una delle frustrazioni più grandi che i fotografi affrontano oggi è la palese copia del lavoro altrui. Imparare dagli altri è naturale, ma molti vanno oltre l’ispirazione e imitano direttamente idee, location e persino stili di post-produzione senza alcun riconoscimento. Invece di far progredire l’arte, questo ciclo di ripetizione crea un mare di uniformità in cui l’originalità si perde. Non dimenticherò mai la prima volta che ho condiviso un’immagine di cui ero contenta, per poi vedere quasi la stessa foto apparire pochi giorni dopo, stessa location, stessa composizione, persino le stesse modifiche. All’inizio ho pensato: ‘Forse è solo una coincidenza.’ Ma è successo più volte. È una sensazione strana: sentirsi lusingati e frustrati allo stesso tempo. La fotografia dovrebbe ispirare, ma troppo spesso vedo la creatività sostituita dalla copia, con persone che inseguono la visione altrui invece di trovare la propria.
Una delle frustrazioni più grandi che i fotografi affrontano oggi è la palese copia del lavoro altrui. Imparare dagli altri è naturale, ma molti vanno oltre l’ispirazione e imitano direttamente idee, location e persino stili di post-produzione senza alcun riconoscimento. Invece di far progredire l’arte, questo ciclo di ripetizione crea un mare di uniformità in cui l’originalità si perde. Non dimenticherò mai la prima volta che ho condiviso un’immagine di cui ero contenta, per poi vedere quasi la stessa foto apparire pochi giorni dopo, stessa location, stessa composizione, persino le stesse modifiche. All’inizio ho pensato: ‘Forse è solo una coincidenza.’ Ma è successo più volte. È una sensazione strana: sentirsi lusingati e frustrati allo stesso tempo. La fotografia dovrebbe ispirare, ma troppo spesso vedo la creatività sostituita dalla copia, con persone che inseguono la visione altrui invece di trovare la propria.



“The Quiet Sting of Jealousy”
Jealousy within photography communities is another unspoken reality. A photographer might feel overlooked when a peer gets more recognition for a similar shot, or envy creeps in when someone achieves better results. Rather than celebrating each other’s wins, these feelings often sour relationships and create unnecessary rivalry. Sometimes, I scroll through my feed and see a shot that makes me think why is it similar to my image? Strangely it seems to be the very peers that have something to say about the way you photograph that are the ones who copy. Of course, this similarity often comes from the friendship and closeness between photographers, but rather than copying or chasing after similar shots, it’s far better to develop your own vision, even when standing in the very same location.
“La punta silenziosa dell'invidia”
La gelosia all’interno delle comunità fotografiche è un’altra realtà non detta. Un fotografo può sentirsi trascurato quando un collega riceve più riconoscimenti per uno scatto simile, oppure l’invidia può insinuarsi quando qualcuno ottiene risultati migliori. Invece di celebrare i successi altrui, questi sentimenti spesso guastano i rapporti e creano rivalità inutili. A volte scorro il mio feed e vedo uno scatto che mi fa pensare: Perché è così simile alla mia immagine? Stranamente, sembrano proprio quelle persone che hanno sempre qualcosa da dire sul modo in cui fotografi a essere quelli che copiano, anche se questa somiglianza è spesso dovuta all’amicizia e alla vicinanza tra i fotografi. Invece di copiare o cercare foto simili, sarebbe meglio provare a sviluppare una propria visione, anche se la location è la stessa per entrambi.





"Voices That Drown Out Others"
Photography meetups can be energizing, but they can also be exhausting. There’s always someone eager to talk over others, quick to add their opinion before you even finish a sentence. Instead of exchanging ideas, conversations turn into competitions of who knows more. I’ve had moments where I wanted to share an idea, but my words got buried under louder voices. It leaves me questioning whether my perspective even matters at all, or if it’s only useful when a favour is needed. And, if I’m honest, this seems to be mainly a "man thing", too often I feel that men assume they are more knowledgeable, especially when it comes to the technical aspects of photography, which is really a false idea!
Photography meetups can be energizing, but they can also be exhausting. There’s always someone eager to talk over others, quick to add their opinion before you even finish a sentence. Instead of exchanging ideas, conversations turn into competitions of who knows more. I’ve had moments where I wanted to share an idea, but my words got buried under louder voices. It leaves me questioning whether my perspective even matters at all, or if it’s only useful when a favour is needed. And, if I’m honest, this seems to be mainly a "man thing", too often I feel that men assume they are more knowledgeable, especially when it comes to the technical aspects of photography, which is really a false idea!
“Voci che soffocano le altre"
Gli incontri fotografici possono essere stimolanti, ma a volte risultano anche estenuanti. C’è sempre qualcuno impaziente di parlare sopra agli altri, pronto ad aggiungere la propria opinione prima ancora che tu finisca una frase. Invece di uno scambio di idee, le conversazioni si trasformano in gare su chi ne sa di più. Mi è capitato più volte di voler condividere un’idea, ma le mie parole sono state sommerse da voci più forti. Questo mi porta a chiedermi se la mia prospettiva abbia davvero importanza, o se serva soltanto quando c’è bisogno di un favore. E, se devo essere sincero, sembra essere soprattutto una cosa da uomini: troppo spesso ho la sensazione che gli uomini presumano di essere più competenti, più informati soprattutto quando si tratta degli aspetti tecnici della fotografia. Ovviamente questo è un idea falsa!


The Scramble for the Iconic Shot
And then there’s overcrowding. Whether it’s a sunset at a famous landmark or a seasonal bloom in a hidden valley, once an image goes viral, photographers flock in masses to recreate it. The result? Dozens of tripods fighting for space, with little room for personal interpretation. The iconic image becomes less about capturing a moment and more about claiming a spot in the crowd. But it’s worth remembering that not every photograph has to come from these overhyped locations. It is perfectly acceptable, refreshing, even to point your lens toward less iconic spots, to step away from the sheep mentality, and to resist the urge to only shoot what’s “in fashion”. Some of the most powerful images are born in quiet, overlooked places where your vision, not the trend leads the way.
“La corsa allo scatto iconico"
E poi c’è l’affollamento. Che si tratti di un tramonto in un famoso punto panoramico o di una fioritura stagionale in una valle nascosta, una volta che un’immagine diventa virale, i fotografi accorrono in massa per ricrearla. Il risultato? Decine di treppiedi che si contendono lo spazio, lasciando poco margine all’interpretazione personale. L’immagine iconica diventa meno un modo per catturare un momento e più una sfida per conquistare un posto nella folla.
E poi c’è l’affollamento. Che si tratti di un tramonto in un famoso punto panoramico o di una fioritura stagionale in una valle nascosta, una volta che un’immagine diventa virale, i fotografi accorrono in massa per ricrearla. Il risultato? Decine di treppiedi che si contendono lo spazio, lasciando poco margine all’interpretazione personale. L’immagine iconica diventa meno un modo per catturare un momento e più una sfida per conquistare un posto nella folla.
Ma vale la pena ricordare che non è necessario fotografare sempre e solo nei luoghi più inflazionati. È assolutamente accettabile anzi, liberatorio, puntare l’obiettivo verso posti meno iconici, evitando la mentalità da gregge e la tendenza a fotografare ciò che è “di moda”. Alcune delle immagini più potenti nascono proprio in luoghi silenziosi e meno conosciuti, dove è la tua visione e non la tendenza del momento a guidare lo scatto.


“Gear Pressure: The Endless Chase”
Then there’s the gear issue. Every few months, a new camera body or lens comes out, and suddenly it feels like your current equipment is obsolete. I’ve never found myself in camera stores convincing myself that the next upgrade would unlock the magic I was searching for. Yet, I know well that no piece of equipment can replace the vision behind the lens. The truth is, it’s not the camera that makes the image, but the vision that drives it. Unfortunately, the industry’s obsession with gear often overshadows the true art of photography. Still, the pressure is real, and it’s easy to feel “less capable” if you’re not shooting with the latest model.
Then there’s the gear issue. Every few months, a new camera body or lens comes out, and suddenly it feels like your current equipment is obsolete. I’ve never found myself in camera stores convincing myself that the next upgrade would unlock the magic I was searching for. Yet, I know well that no piece of equipment can replace the vision behind the lens. The truth is, it’s not the camera that makes the image, but the vision that drives it. Unfortunately, the industry’s obsession with gear often overshadows the true art of photography. Still, the pressure is real, and it’s easy to feel “less capable” if you’re not shooting with the latest model.
“La pressione dell’attrezzatura: l’inseguimento senza fine"
Poi c’è la questione dell’attrezzatura. Ogni pochi mesi esce un nuovo corpo macchina o un nuovo obiettivo, e all’improvviso sembra che la tua attrezzatura attuale sia obsoleto. Non mi sono mai ritrovato nei negozi di fotografia a convincermi che il prossimo aggiornamento avrebbe sbloccato quella magia che stavo cercando. Eppure, so bene che nessuna attrezzatura può sostituire la visione dietro l’obiettivo. La verità è che non è la fotocamera a fare l’immagine, ma la visione che la guida. Purtroppo, l’ossessione del settore per l’attrezzatura spesso mette in ombra la vera arte della fotografia. Eppure, la pressione è reale, ed è facile sentirsi “meno capaci” se non si scatta con l’ultimo modello.
Poi c’è la questione dell’attrezzatura. Ogni pochi mesi esce un nuovo corpo macchina o un nuovo obiettivo, e all’improvviso sembra che la tua attrezzatura attuale sia obsoleto. Non mi sono mai ritrovato nei negozi di fotografia a convincermi che il prossimo aggiornamento avrebbe sbloccato quella magia che stavo cercando. Eppure, so bene che nessuna attrezzatura può sostituire la visione dietro l’obiettivo. La verità è che non è la fotocamera a fare l’immagine, ma la visione che la guida. Purtroppo, l’ossessione del settore per l’attrezzatura spesso mette in ombra la vera arte della fotografia. Eppure, la pressione è reale, ed è facile sentirsi “meno capaci” se non si scatta con l’ultimo modello.


"Remembering Why I Started"
Despite these challenges, I keep going back to that feeling, the stillness of holding a camera, framing a moment no one else might notice, and freezing it forever. “Photography is my heartbeat, a window to my soul, and the way I express what words cannot. It’s an essential part of my life.” That's the heart of photography for me. It’s not about outdoing someone else, or owning the fanciest gear, or recreating the viral shot. It’s about seeing differently, slowing down, and telling stories only my eyes can tell.
The struggles are real, but so is the magic. And that’s why, despite the noise, I’ll keep lifting my camera to my eye and pressing the shutter. (Though, to be honest… it’s not entirely true, I do use a tripod!)
“Ricordando perché ho iniziato”
Nonostante queste difficoltà, torno sempre a quella sensazione: la calma di tenere in mano la macchina fotografica, incorniciare un momento che forse nessun altro noterebbe e fermarlo per sempre.“La fotografia è il battito del mio cuore, una finestra sulla mia anima e il modo in cui esprimo ciò che le parole non possono. È una parte essenziale della mia vita.” Questo è il cuore della fotografia per me. Non si tratta di superare qualcun altro, né di possedere l’attrezzatura più costosa o di ricreare lo scatto virale. Si tratta di vedere in modo diverso, rallentare e raccontare storie che solo i miei occhi possono raccontare.
Nonostante queste difficoltà, torno sempre a quella sensazione: la calma di tenere in mano la macchina fotografica, incorniciare un momento che forse nessun altro noterebbe e fermarlo per sempre.“La fotografia è il battito del mio cuore, una finestra sulla mia anima e il modo in cui esprimo ciò che le parole non possono. È una parte essenziale della mia vita.” Questo è il cuore della fotografia per me. Non si tratta di superare qualcun altro, né di possedere l’attrezzatura più costosa o di ricreare lo scatto virale. Si tratta di vedere in modo diverso, rallentare e raccontare storie che solo i miei occhi possono raccontare.
Le difficoltà sono reali, ma lo è anche la magia. Ed è per questo che, nonostante tutto il rumore, continuerò a sollevare la macchina fotografica all’occhio e scattare. (Anche se, a dire il vero… non è del tutto così, uso il treppiede!)

These above paragraphs are of course only my opinions, but I'd be interested in what you think? What about you? Have you felt these same struggles in photography, or found your own ways to rise above them? I’d love to hear your thoughts in the comments.
I paragrafi sopra sono naturalmente solo le mie opinioni, ma mi piacerebbe sapere cosa ne pensate. E voi? Avete mai provato le stesse difficoltà nella fotografia, o avete trovato i vostri modi per superarle? Mi piacerebbe molto leggere i vostri pensieri nei commenti.
Until the next one, thank you for reading my blog!
Alla prossima, grazie per aver letto il mio blog
